NEWS
Emoflash
Malattie del sangue e Covid-19: è italiano il più grande studio al mondo sulle conseguenze del virus
L'Italia è su un crinale sottile che non può essere oltrepassato, se non esponendo a gravi rischi la vita di oltre 33mila persone che, ogni anno, nel nostro Paese ricevono una diagnosi di tumore del sangue. Uno studio tutto italiano, promosso dalla Società...
Trapianto di cellule staminali per bimba affetta da gravissima leucemia e positiva al coronavirus
Primo caso in Italia all’Aou Meyer di Firenze. Prof. Claudio Favre: “La peculiarità di questo trapianto è stata l’averlo iniziato con la piccola ancora positiva al Covid-19 e in assenza di una risposta immunitaria di guarigione” Una bambina positiva al...
Leucemie infantili, radio più efficace della sola chemio prima del trapianto
Studio su bambini e adolescenti con leucemia linfoblastica acuta: probabilità di recidiva molto più basse se si somministrano sia radiazioni che farmaci. Ruolo-chiave dell’Italia. La radioterapia è superiore alla sola chemioterapia nella preparazione al...
La leucemia mieloide acuta e l’importanza del microambiente del midollo osseo
Sempre più ricerche dimostrano che per comprendere a fondo i meccanismi che determinano la leucemia mieloide acuta (LAM) e il successo delle terapie bisogna inda-gare il microambiente del midollo osseo. Un ruolo particolarmente importante all’interno del...
Leucemia linfoblastica acuta di tipo B: importante monitorare l’espressione di CD-22 nei pazienti trattati con Inotuzumab
Le terapie immuno-mirate, dirette cioè contro specifici bersagli molecolari, rappresentano l’opzione terapeutica migliore nei pazienti con B-LLA in recidiva o refrattari alla chemioterapia.Valutare l’espressione del recettore CD22 prima, durante e dopo il...
Mascherine: ecco la guida completa al loro uso e ri-uso
Pare proprio che l’emergenza Covid-19 ci obbligherà ad abituarci all’uso delle mascherine sanitarie. Oggetto finora sconosciuto a molti, è entrato nelle nostre vite in modo improvviso e non se ne andrà tanto in fretta. In Trentino la Protezione civile ne sta...
Coronavirus e sindrome respiratoria acuta (COVID-19, MERS e SARS)
I coronavirus sono virus a RNA con capsula che causano malattie respiratorie di gravità variabile dal raffreddore comune alla polmonite fatale. Numerosi coronavirus, scoperti per la prima volta nel pollame domestico negli anni ‘30causano malattie respiratorie,...
L’attività svolta e i risultati conseguiti, dalla nostra Associazione, nel corso del 2019
Favorire la ricerca clinica nel campo delle emopatie maligne (leucemia, linfomi e mieloma); nel corso del 2019 sono stati effettuati n. 3.026 trasporti per 140 pazienti sottoposti a terapia presso l’Ospedale di Milano-Niguarda, l’Ospedale di Padova, n. 4.500 ore di...
Neoplasie ematologiche: terapie cellulari avanzate la nuova frontiera per patologie ad oggi incurabili
Prof. Robin Foà, Ordinario di Ematologia, Università Sapienza, Policlinico Umberto I: “L’Ematologia del Policlinico rappresenta l’unico centro pubblico del Lazio autorizzato. Il numero di centri autorizzati e certificati all’uso delle CART è limitato e bisogna far...
Leucemia linfatica cronica, Fda approva acalabrutinib
Due mesi dopo la designazione di Breakthrough Therapy Designation, acalabrutinib, di AstraZeneca, ottiene l’approvazione della Food and Drug Administration (FDA) statunitense per il trattamento di pazienti adulti affetti da leucemia linfatica cronica (LLC). Il...
Leucemia mieloide acuta recidivante con mutazione FLT3, approvazione europea per il gilteritinib
Approvazione europea per il farmaco ematologico gilteritinib per il trattamento di pazienti adulti con leucemia mieloide acuta recidivante o refrattaria che presentano mutazioni del gene FLT3 (FLT3-positiva o FLT3+). Sviluppato da Astellas, il farmaco sarà messo in...
CAR-T: al via, anche in Italia, la sperimentazione sul linfoma follicolare
Il primo paziente è stato trattato ad agosto a Milano. Lo studio vuole verificare l’efficacia delle cellule T modificate nei casi di malattia più grave. Si apre in Italia un nuovo studio che vuole dimostrare l’efficacia della terapia a base di linfociti T modificati:...