Progetto Emo-Casa ETS, opera nel campo della patologia ematico-tumorale, promuovendo interventi completamente gratuiti per l’ammalato al fine di offrirgli una dignitosa permanenza nel contesto familiare e riducendo significativamente il ricorso ai ricoveri nella struttura ospedaliera e ai controlli ambulatoriali.

Associazione contro la leucemia e le altre emopatie maligne per la ricerca clinica e la terapia domiciliare “Progetto Emo-Casa ETS”.
È un’organizzazione di volontariato fondata a Milano, presso l’Ospedale Niguarda Ca’ Granda nel settembre 1997 da un gruppo di privati cittadini, fra cui la Dr.ssa Enrica Morra, ex Primario della divisione di Ematologia presso lo stesso Ospedale.

Atto costitutivo

Statuto

Bilancio
Cosa abbiamo fatto con il vostro contributo
Ore di assistenza
Borse di studio
Trasporti
Pazienti
NEWS
Emoflash
L’attività svolta e i risultati conseguiti dalla nostra Associazione nel corso del 2024
Favorire la ricerca clinica nel campo delle emopatie maligne (leucemie, linfomi e mieloma); nel corso del 2024 sono stati effettuati n. 1634 trasporti per 50 pazienti sottoposti a terapia presso l’Ospedale di Milano-Niguarda, l’Ospedale di Padova, n. 5344 ore di...
Il cancro più diffuso nei bambini ha finalmente una nuova terapia: è più efficace e meno tossica
I ricercatori hanno dimostrato che per la leucemia linfoblastica acuta a cellule B (LLA-B), la forma più comune di cancro nei bambini, è ora disponibile una nuova terapia più efficace e meno tossica del trattamento standardizzato, che riduce anche il rischio di...
Tumori, 860 casi di linfoma mantellare ogni anno: ok Aifa a nuova terapia mirata
L’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha approvato la rimborsabilità di una nuova terapia mirata, pirtobrutinib, in pazienti adulti con linfoma mantellare recidivato o refrattario, precedentemente trattati con un inibitore della tirosin-chinasi di Bruton (Btk)....