NEWS
Emoflash
Novità per emofilia, linfoma, mieloma ed emoglobinuria
Nuovi importanti dati relativi al portfolio di trattamenti di punta in ambito ematologico sono stati presentati dalla svizzera Roche in occasione del 64° Congresso dell’American Society of Hematology (Ash), che si è conclusa ieri a New Orleans, Luisiana (Usa). I dati...
Trapianto di midollo osseo
Il trapianto di midollo osseo è una delle più grandi conquiste della medicina moderna perché, ad oggi, è l’unica cura efficace per contrastare le emopatie maligne (quali leucemia acute o croniche, linfomi e mielomi) o ereditarie (talassemie) che danneggiano il midollo...
Ematologo Cairoli, ‘con mix cure verso remissione leucemia mieloide acuta’
Aumentata suscettibilità alle infezioni, febbre alta che non scompare neanche con gli antibiotici, stanchezza, fatica a respirare, pallore, sindrome emorragica. Sono questi i sintomi più comuni della leucemia mieloide acuta, malattia neoplastica del midollo osseo che...
Linfomi non Hodgkin. “Dal primo momento, vicini ai pazienti”. La campagna di Roche per diffondere maggiore conoscenza
Sono oltre 150.000 i pazienti in Italia affetti dal linfoma non Hodgkin. La forma più comune di questo tumore del sistema linfatico è il linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL), in circa un caso su tre. Nella Giornata della consapevolezza sul linfoma, Roche ed Elma...
Il linfoma è una neoplasia primitiva
Il linfoma è una neoplasia primitiva del tessuto linfoide. Più precisamente, per “linfoma” s’intende un gruppo eterogeneo di tumori che originano da cellule dei sistemi linfatico e reticolo endoteliale e coinvolgono la filiera linfocitaria del sistema immunitario,...
Leucemia
La leucemia è un tumore del sangue che nella maggior parte dei casi origina da una cellula staminale emopoietica. Esistono diversi tipi di leucemia; alcune forme sono più comuni nel bambino, altre nell’adulto. La leucemia colpisce solitamente i globuli bianchi,...
Linfoma follicolare recidivante o refrattario. Ok Commissione europea a Tisagenlecleucel come prima terapia cellulare Car-T
L’approvazione della terapia CAR-T da parte dell’organismo europeo si basa sui risultati dello studio di fase II EULARA, nel quale l’86% dei pazienti trattati con Tisagenlecleucel ha avuto una risposta, incluso il 69% che ha avuto una risposta completa. Per...
Leucemia linfatica cronica, esperti a confronto sulla qualità di vita dei pazienti
Ogni anno in Italia circa 1.200 persone ricevono una diagnosi di Leucemia linfatica cronica (Llc), il tipo più comune di tumore ematologico che colpisce gli uomini il doppio delle donne, soprattutto nella fascia di età compresa tra i 65 e i 74 anni. Una forma di...
Leucemia mieloide acuta: scoperto il ‘silenziatore’ molecolare per il trattamento delle recidive post trapianto
Dimostrata anche l’efficacia di un farmaco sperimentale nel bloccare l’azione di silenziamento. La scoperta potrebbe aprire la strada a nuovi approcci nel trattamento delle recidive post trapianto della leucemia mieloide acuta. In quasi la metà dei casi di...
Nuovi linfociti ingegnerizzati anti-leucemia, al via test clinici
Un nuovo tipo di linfociti ingegnerizzati, capaci di identificare in modo altamente specifico le cellule della leucemia mieloide acuta e di restare in circolo più a lungo, pronti a riattivarsi in caso di ricaduta: è l’innovativa terapia cellulare anticancro messa a...
L’attività svolta e i risultati conseguiti, dalla nostra Associazione nel corso del 2021
- favorire la ricerca clinica nel campo delle emopatie maligne (leucemia, linfomi e mieloma); r nel corso del 2021 sono stati effettuati n. 1.512 trasporti per 50 pazienti sottoposti a terapia presso l’Ospedale di Milano-Niguarda, l’Ospedale di Padova, n. 4.702 ore di...
Linfoma cutaneo, il tumore raro che spesso viene confuso con le malattie della pelle
Sono circa 500 i nuovi casi all’anno in Italia. La micosi fungoide e la sindrome di Sézary sono i due principali tipi di linfomi cutanei a cellule T. Tempi lunghi per arrivare alla diagnosi, ma le cure possono alleviare i sintomi. È una forma di tumore molto...