Progetto Emo-Casa ETS, opera nel campo della patologia ematico-tumorale, promuovendo interventi completamente gratuiti per l’ammalato al fine di offrirgli una dignitosa permanenza nel contesto familiare e riducendo significativamente il ricorso ai ricoveri nella struttura ospedaliera e ai controlli ambulatoriali.

Associazione contro la leucemia e le altre emopatie maligne per la ricerca clinica e la terapia domiciliare “Progetto Emo-Casa ETS”.
È un’organizzazione di volontariato fondata a Milano, presso l’Ospedale Niguarda Ca’ Granda nel settembre 1997 da un gruppo di privati cittadini, fra cui la Dr.ssa Enrica Morra, ex Primario della divisione di Ematologia presso lo stesso Ospedale.

Atto costitutivo

Statuto

Bilancio
Cosa abbiamo fatto con il vostro contributo
Ore di assistenza
Borse di studio
Trasporti
Pazienti
NEWS
Emoflash
Nuovi linfociti ingegnerizzati anti-leucemia, al via test clinici
Un nuovo tipo di linfociti ingegnerizzati, capaci di identificare in modo altamente specifico le cellule della leucemia mieloide acuta e di restare in circolo più a lungo, pronti a riattivarsi in caso di ricaduta: è l’innovativa terapia cellulare anticancro messa a...
L’attività svolta e i risultati conseguiti, dalla nostra Associazione nel corso del 2021
- favorire la ricerca clinica nel campo delle emopatie maligne (leucemia, linfomi e mieloma); r nel corso del 2021 sono stati effettuati n. 1.512 trasporti per 50 pazienti sottoposti a terapia presso l’Ospedale di Milano-Niguarda, l’Ospedale di Padova, n. 4.702 ore di...
Linfoma cutaneo, il tumore raro che spesso viene confuso con le malattie della pelle
Sono circa 500 i nuovi casi all’anno in Italia. La micosi fungoide e la sindrome di Sézary sono i due principali tipi di linfomi cutanei a cellule T. Tempi lunghi per arrivare alla diagnosi, ma le cure possono alleviare i sintomi. È una forma di tumore molto...