NEWS
Emoflash
L’attività svolta e i risultati conseguiti dalla nostra Associazione nel corso del 2023
Favorire la ricerca clinica nel campo delle emopatie maligne (leucemie, linfomi e mieloma); nel corso del 2023 sono stati effettuati n. 2481 trasporti per 60 pazienti sottoposti a terapia presso l’Ospedale di Milano-Niguarda, l’Ospedale di Padova, n. 5655 ore di...
Terapie CAR-T, 31 centri autorizzati in Italia
Tutto è cominciato nel 2012 con 7 pazienti adulti ed Emily, una bambina, trattati con la prima terapia sperimentale CAR-T per la leucemia linfoblastica acuta. Poi, nel 2018 è arrivata l’approvazione della prima terapia commerciale (nel 2019 nel nostro Paese). Oggi...
Leucemia, il trapianto di staminali aumenta la sopravvivenza
La leucemia mieloide acuta (LMA) è una malattia non ancora conosciuta nella sua totale complessità, non è ancora del tutto caratterizzata dal punto di vista genetico e molecolare. Si tratta di un tumore raro del sangue che ha la sua origine nelle cellule staminali...
Rapporto medico-paziente: una relazione da costruire giorno per giorno con trasparenza, tempo e impegno
Trovarsi a vivere il ruolo di paziente è un momento estremamente delicato, perché ci si trova ad affrontare un periodo di difficoltà, si è in una posizione di bisogno e di dipendenza dagli altri e spesso si è anche in condizioni fisiche di disagio o dolore. In questa...
Linfomi: sapere cosa sono per affrontarli nel migliore dei modi
Anche i linfociti - le preziose sentinelle che vigilano sull’organismo e ci proteggono dall’attacco di virus e batteri - possono ammalarsi e quando succede si parla di linfoma, un tumore ematologico che interessa tutti i linfociti, sia quelli circolanti nel sangue,...
Linfoma, terapia CAR-T più sicura grazie a PET cerebrale
Cinque minuti in più. È quanto basta aggiungere al tempo di una Pet total body, esame di routine per i pazienti oncologici con linfoma a grandi cellule B, per ricercare nel cervello indizi utili per rilevare l'eventuale insorgenza di gravi effetti collaterali legati...
Linfoma di Hodgkin la storia
Il linfoma di Hodgkin, abbreviato con la sigla LH, è una neoplasia che interessa i tessuti linfoidi secondari come i linfonodi. Il tumore maligno è generato dai linfociti B (una sotto-popolazione dei leucociti o globuli bianchi) e si distingue dalle leucemie in quanto...
Cura della leucemia: la promettente pillola sperimentale
Revumenib ha eliminato il cancro nel 30 per cento dei pazienti che hanno partecipato a una sperimentazione clinica negli Stati Uniti I pazienti con leucemia terminale che non rispondevano al trattamento ora hanno la speranza di una cura, grazie a una nuova pillola...
“Dall’Italia un contributo rilevante sulle terapie avanzate”
“Le terapie avanzate stanno cambiando gli scenari terapeutici di numerose patologie, da quelle tumorali alle malattie ereditarie, in particolare gli approcci di editing del genoma hanno già trovato applicazione in studi clinici che pertengono alle due patologie...
Leucemia Mieloide Acuta, ecco le staminali della ricaduta
I risultati di uno studio scientifico, appena pubblicati sulla rivista Nature Communications, svelano in modo approfondito gli effetti eterogenei della chemioterapia su cellule di pazienti con leucemia mieloide acuta (LMA). Gli autori sono un gruppo di medici e i...
Linfoma Milza: Cos’è? Cause, Sintomi Linfoma Splenico e Terapia
Il linfoma alla milza è un tumore maligno di derivazione linfocitaria che coinvolge la milza, il midollo osseo, il sangue e, in qualche occasione, i linfonodi nell’addome; questo processo neoplastico origina, in particolare, dalla proliferazione incontrollata delle...
L’attività svolta e i risultati conseguiti dalla nostra Associazione nel corso del 2022
- favorire la ricerca clinica nel campo delle emopatie maligne (leucemia, linfomi e mieloma); r nel corso del 2022 sono stati effettuati n. 2052 trasporti per 70 pazienti sottoposti a terapia presso l’Ospedale di Milano-Niguarda, l’Ospedale di Padova, n. 6.101 ore di...